Site icon Introduzione

Lavorare nel Cloud: ecco le 3 professioni del futuro

Il momento è propizio! Il mercato del Cloud è più vivace che mai e le professioni che gravitano intorno a questa galassia sono tra le più ricercate e prestigiose. Anche perché l’esplosione di implementazioni di Cloud Computing “guidate” dalla pandemia e le migliaia di aziende che sono passate troppo velocemente al Cloud hanno creato una tempesta perfetta. La maggior parte delle aziende ora si rende conto di dover correggere molti errori di architettura e implementazione, oltre a tenere il passo con la rapida crescita del Multicloud e dei sistemi di Cloud Computing più complessi.

Non solo, la complessità continua a far aumentare costi e rischi. La migrazione è un’operazione che necessita di una buona pianificazione e una buona architettura. E la corsa al Cloud e la carenza di competenze nel Cloud che ne è seguita presto hanno visto molti posti di lavoro occupati da candidati non correttamente qualificati. Sta ancora accadendo. Basti pensare che molte aziende assumono nuovo personale per riparare ciò che altri hanno rotto.
Ecco, dunque, alcune professioni che potranno garantire soddisfazione e opportunità di crescita.

Il Cloud Architect, per esempio. Sembra abbastanza chiaro che la richiesta di una buona architettura Cloud ha fatto esplodere la domanda di buoni architetti Cloud. Si tratta di un grande percorso professionale che può portare a molte altre opportunità di leadership. Non c’è alcuna certificazione di cui avrai bisogno anche se molte descrizioni richiedono certificazioni di architettura Cloud e un bravo architetto Cloud dovrebbe comprendere un’ampia varietà di tecnologie. Inoltre, devono comprendere modelli e tecnologie di architettura legacy, cloud, edge e altri emergenti. La maggior parte dei migliori architetti proviene dallo sviluppo e ha lavorato su un’ampia gamma di piattaforme. Hanno anche una profonda conoscenza della tecnologia Cloud e non si presentano il primo giorno con una propensione di fondo verso nessuna tecnologia. La formazione avviene normalmente sul posto di lavoro lavorando su molti progetti come leader tecnico e poi passando al ruolo di architetto.

Poi c’è l’Operation Engineer. Bisogna specificare che c’è un enorme bisogno di ingegneri delle operazioni Cloud nel settore del Cloud Computing in questo momento. Le aziende hanno bisogno di talento per affrontare il problema e gli ingegneri delle operazioni cloud avranno le mani occupate per mantenere le cose attive e funzionanti. Si tratta di un ruolo che può essere autonomo, il che significa che si concentra solo sulle operazioni Cloud (Cloudops), oppure può essere la parte operativa di Devops. Tuttavia, è necessaria una maggiore comprensione di sviluppo, test e distribuzione.
L’idea di base è che un ingegnere delle operazioni cloud professionista deve essere bravo a gestire i Cloud pubblici in implementazioni single o multicloud. Ancora una volta, ciò significa avere una vasta gamma di competenze che includono ingegneria delle prestazioni, AIops, monitoraggio a livello di applicazioni e dati, operazioni di sicurezza. Esistono certificazioni operative, ma in genere sono specifiche per un marchio Cloud.

Infine c’è il Cloud Security Engineer. Le imprese non possono permettersi di non valorizzare o ignorare questa professionalità. Oggi la sicurezza informatica è troppo importante nonché vitale per molte aziende che operano online e non occuparsene sarebbe un grave errore. È necessario avere una profonda conoscenza della sicurezza del Cloud Computing, nonché della sicurezza in generale, dalla sicurezza della rete alla sicurezza dei dati e dell’archiviazione, dalla gestione delle identità all’autenticazione a più fattori. Gli incidenti relativi alla sicurezza del Cloud Computing sono in aumento e molti di essi possono essere ricondotti all’errore umano, il che di solito significa una scarsa progettazione della sicurezza del Cloud.

Ti interessa lavorare nel mondo del Cloud Computing?
Exit mobile version